Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fu

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251854
Dorfles, Gillo 47 occorrenze

Il divenire della critica

Una delle tante battaglie che si cercò di promuovere, a principiare dagli anni dell’immediato dopoguerra, su su fino agli anni sessanta, fu quella

Pagina 10

Il divenire della critica

Fontana fu, tra i primi in Italia a tentare di svincolare la scultura da una figuralità naturalistica, forse influenzato in parte dalla lezione di Arp, di

Pagina 102

Il divenire della critica

Fu nello stesso periodo e precisamente nel 1948 che l’artista realizzò alla Triennale di Milano un immenso lampadario in tubo di neon che costituiva

Pagina 104

Il divenire della critica

robusta e calda personalità di Fontana e a seguire più da presso il suo operare. Fu così che attorno al 1948 si venne costituendo a Milano un primo

Pagina 104

Il divenire della critica

slivellamento atto a segnare la presenza d’una diversa dimensionalità spaziale. Fu questo, io ritengo, il periodo nel quale l’opera dell’artista

Pagina 105

Il divenire della critica

buchi e i tagli, di tele monocrome, dipinte con colori netti e timbrici, doveva preludere a quella rivoluzione contro l’informale che altrove fu molto

Pagina 106

Il divenire della critica

Un altro genere di applicazione dei tagli a cui l’artista si era dedicato durante un breve periodo (1960) fu quello dei «quanta». Il nome, ovviamente

Pagina 107

Il divenire della critica

scomparsa l’attività di Fontana fu quanto mai alacre e vivace, anche per l’interesse crescente che il pubblico finalmente mostrava per la sua opera

Pagina 108

Il divenire della critica

particolare fioritura in Italia negli anni dal 1960 al 1965. Innanzitutto ad opera di Piero Manzoni, che indubbiamente fu uno degli artisti più

Pagina 110

Il divenire della critica

le strutture primarie e la minimal art. Ma - ed è questa credo la vera prerogativa dell’arte di Fontana - egli non fu mai prigioniero di una

Pagina 111

Il divenire della critica

il desiderio di vederle realizzate. E fu ancora con ammirata meraviglia - anche se venata di lieve delusione - che alcuni anni più tardi (attorno al

Pagina 122

Il divenire della critica

questa tendenza - intendo: Franchina - fu tra i primi a far uso di lamiere verniciate, tipo-carrozzeria-d’automobile, almeno una quindicina d’anni or

Pagina 128

Il divenire della critica

Triennali del dopoguerra, fu Lucio Fontana che, con la sua gigantesca struttura in tubo luminoso al neon inserita in un vastissimo ambiente della

Pagina 139

Il divenire della critica

Un successivo tentativo di Fontana di creare un vero e proprio ambiente spaziale fu compiuto nel 1951 con il suo Ambiente nero presso la Galleria del

Pagina 140

Il divenire della critica

E, infatti, fu quanto si verificò in realtà: era prevedibile ad esempio, che degli artisti cinetici come Colombo, Boriani, De Vecchi, e i Gruppi N, T

Pagina 142

Il divenire della critica

Questo significa dimenticare che la ragion d’essere di quella indefinibile e tuttavia indispensabile attività che per tanto tempo fu definita

Pagina 162

Il divenire della critica

’esibizione di opere d’arte concettuale (o povera) come fu il caso per quella di Amalfi (e più recentemente per quella alla Kunsthalle di Berna), giacché

Pagina 174

Il divenire della critica

tangibili e agibili e non di mere «idee» inespresse o espresse solo allusivamente come fu il caso per molte recenti opere d’arte concettuale e antiformale.

Pagina 174

Il divenire della critica

corso e che per contro fu disertata dalla maggior parte dei poeti e dalla metà degli artisti invitati).

Pagina 181

Il divenire della critica

. Un’altra mostra che era sorta con analogo intento eversivo e rivoluzionario fu quella dell’arte povera allestita da Celant ad Amalfi. Anche qui non

Pagina 181

Il divenire della critica

dalla Germania e dagli altri paesi contagiati dal nazifascismo - fu la volta, finalmente, dell’action painting. A questo punto le cose presero a

Pagina 199

Il divenire della critica

apparvero le prime riproduzioni di artisti pop e le prime mostre di Rauschenberg, Jasper Johns, Oldenburg, ci fu subito chi parlò di neodada (anzi per

Pagina 200

Il divenire della critica

artistiche che si possono far rientrare tutte in quella che fu definita minimal art (con la sua esacerbazione nelle strutture primarie) e che vide opere come

Pagina 201

Il divenire della critica

post-painterly abstraction (Stella, Morris Louis, Olitski, Noland, ecc.) che in questo modo verrebbe a perdere quel marchio di autonomia che gli fu

Pagina 202

Il divenire della critica

Milano, ebbero a risentire (assieme al loro amico e collega Piero Manzoni) dell’influsso di Lucio Fontana che fu l’iniziatore della corrente «oggettuale

Pagina 206

Il divenire della critica

espressioni del folklore artigianale, dall’altro ad un mondo magico quale fu quello della cosiddetta «pittura metafisica» di De Chirico. È a quest

Pagina 207

Il divenire della critica

potremmo così riassumerlo: un tendere verso la «bellezza formale» che fu da sempre un impulso innato del temperamento italico (Castellani, Bonalumi

Pagina 210

Il divenire della critica

nuove forme artistiche basate su materiali di solito trascurati perché «non estetici», ma carichi di inedite qualità espressive. Fu così che il gruppo

Pagina 212

Il divenire della critica

Quella che un tempo fu l’arte dei giardini, dei parchi, l’urbanistica estesa al verde oltre che alla pietra e al cemento (e si pensi a Ebenezer

Pagina 219

Il divenire della critica

accette o meritorie da un punto di vista estetico e sociale. È un discorso analogo a quello che fu fatto a suo tempo a proposito di certe macabre

Pagina 254

Il divenire della critica

«storicamente» deve essere sottoposta al vaglio di precise e approfondite conoscenze tecniche, scientifiche, filologiche, riguardanti l’epoca in cui fu

Pagina 264

Il divenire della critica

gonfia di quella forza inventiva che in lui fu necessaria liberazione dall’incendio d’una vita bruciata, mentre per i suoi molti imitatori non è che

Pagina 45

Il divenire della critica

E, del resto, non fu commercializzata e disputata anche l’arte di tempi remoti? Forse la pittura e la scultura stanno vivendo con un certo anticipo

Pagina 53

Il divenire della critica

realtà del mondo esterno che, in definitiva, deve considerarsi come limitata ad un breve periodo di poche centinaia d’anni, alla stessa stregua di come fu

Pagina 53

Il divenire della critica

Fu questo, del resto, l’abbaglio di molti surrealisti «accademici» (come Dalì) e di realisti altrettanto accademici; ed è sintomatico che persino

Pagina 54

Il divenire della critica

fu dato il nome di estetica. (Solo a partire dal 1750, anno della pubblicazione dell’Aesthetica di Baumgarten, come è noto). Perché prima d’allora l

Pagina 6

Il divenire della critica

Quando, nel 1948, fu fondato a Milano - da un gruppo di quattro artisti: Soldati, Munari, Monnet, Dorfles - il Movimento per l’arte concreta (Mac

Pagina 61

Il divenire della critica

Non solo, ma il Mac fu forse il primo movimento artistico dove - specie per l’azione svolta in esso da Munari e da Monnet — si presero, sin da allora

Pagina 63

Il divenire della critica

quel periodo l’uso di forme geometriche e squadrate dai colori timbrici e netti — fu tra i primi a precorrere - nel successivo periodo dei suoi «archè

Pagina 64

Il divenire della critica

Ho lasciato per ultima l’opera di Gianni Monnet, che fu il vero animatore del movimento e che - prematuramente scomparso - non ha potuto lasciare una

Pagina 65

Il divenire della critica

scultrici di derivazione futurista, che fu pronta ad accogliere le nuove tendenze costruttiviste della plastica concreta; Mario Nigro, che - nella

Pagina 66

Il divenire della critica

Dai primi ready-made di Duchamp (il primo fu il famoso portabottiglie metallico del 1914 «firmato» dall’artista senza altra modificazione) ai primi

Pagina 67

Il divenire della critica

mediante un meccanismo elettrico. In una mostra alla Galleria dell’Annunciata (1952) fu tenuta una rassegna dove erano presentati altri pezzi più o

Pagina 72

Il divenire della critica

Munari fu senza dubbio l’artista che con più continuità prosegui le ricerche cinetiche (associate a quelle sull’arte moltiplicata, e a quelle più

Pagina 73

Il divenire della critica

non può che rallegrarci. Ricordo ancora quante lotte fu necessario promuovere, una ventina d’anni or sono e anche meno, per persuadere (o non

Pagina 8

Il divenire della critica

, Castellani, Soto, sono ormai molto lontani da quella che fu la pittura d’un Mondrian, d’un Bill, d’un Vordemberge. La loro è quasi sempre un’arte basata

Pagina 93

Il divenire della critica

realisti quasi sempre furono e sono (nei casi migliori) degli espressionisti (ce lo insegna Guttuso). Quelli la cui aderenza alla realtà fu più

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca